Embrioni crioconservati possono essere utilizzate per nuovi trasferimenti di embrioni, senza dover effettuare una nuova…
Per ottenere la gravidanza in coppie nelle quali il partner presenta aneiaculazione o un eiaculato privo di spermatozoi, sono state sviluppate svariate metodiche finalizzate a ricavare spermatozoi e consentire la successiva fecondazione mediante tecniche di Riproduzione Assistita.
Vi sono pazienti che soffrono di disfunzione erettile per cause quali diabete, sclerosi multipla, lesioni del midollo spinale e/o altri disordini neurologici. In questi casi, l’eiaculazione può essere indotta nei seguenti modi:
Eiaculazione Indotta da Vibrazione:
Eiaculazione Indotta da Stimolazione Elettrica (Elettroeiaculazione):
Recupero di spermatozoi dal Testicolo o dall’Epididimo (TESA, TESE, PESA e MESA):
Questa metodica è rivolta a pazienti con bassa qualità spermatica o assenza totale di produzione di sperma nell’eiaculato correlate a ostruzioni o altre disfunzioni testicolari. Si applica anche in caso di disfunzione erettile causata da diabete, sclerosi multipla e/o altri disordini neurologici, sebbene gli spermatozoi recuperati mediante vibrazione o elettroeiaculazione presentino una qualità più elevata.
Le tecniche impiegabili nell’ambito di questa tipologia di recupero sono:
La tecnica di Riproduzione Assistita da impiegare in ogni caso sarà determinata in base al metodo impiegato per la raccolta del campione e della qualità spermatica (conta e motilità spermatica).
Se l’induzione all’eiaculazione mediante vibrazione ha successo, gli spermatozoi recuperati possono essere utilizzati per un’inseminazione artificiale, poiché il campione prelevato può presentare una qualità idonea.
Grazie all’impiego di queste tecniche di raccolta la probabilità di ottenere la gravidanza è pari alla capacità di procreare della coppia in assenza di altri fattori di infertilità.