Studio della frammentazione del DNA dello sperma
Cosa si intende per “frammentazione del DNA spermatico”?
Gli spermatozoi sono gli incaricati di trasportare l’informazione genetica del partner fino all’ovulo: questa informazione è contenuta nel DNA.
Il materiale genetico dello spermatozoo può presentare alterazioni, rotture o delezioni. La frammentazione del DNA spermatico individua il numero di tali anomalie nel DNA. A una minore presenza di alterazioni corrisponde una maggiore integrità.
In alcune occasioni, la mancanza di informazione del DNA spermatico può essere controbilanciata dall’informazione genetica dell’ovocito, ma, in genere, si può affermare che quanto maggiore è il numero delle lesioni presenti il DNA spermatico, tanto minore sarà l’integrità del materiale genetico e, di conseguenza, la probabilità che si formi un embrione vitale in grado di trasformarsi in un neonato sano.
In quali casi è indicato il test di frammentazione del DNA spermatico?
1. Sterilità di lunga evoluzione
2. Dopo fallimenti nell’induzione della gravidanza in più di due cicli di FIV
3. Aborti ripetuti
4. Età del partner > 45 anni
5. Episodio recente di febbre alta
6. Varicocele
7. Trattamenti precedenti di chemioterapia/radioterapia
9. Necrozoospermia (< 50% vitalità)
10. Ipospermia e/o pH acido dello sperma
11. Congelamento di campioni di sperma di pazienti che saranno sottoposti a trattamenti di chemioterapia/radioterapia o a una vasectomia
Come si individua la presenza di frammentazione del DNA spermatico?
Sono stati sviluppati svariati metodi per la misurazione dei livelli di frammentazione. L’Instituto de Reproducción de la Marina Alta ha scelto il test di TUNEL, una prova consigliata da numerosi opinion leader esperti nel campo della frammentazione di DNA
Cosa fare in presenza di una significativa frammentazione del DNA spermatico?
Vi sono trattamenti finalizzati al miglioramento della qualità del DNA spermatico consistenti nella somministrazione di antiossidanti. Per i pazienti che non rispondono a questa terapia, è consigliabile l’applicazione della tecnica di FIV-ICSI con spermatozoi testicolari.
Come preparare la realizzazione del test?
È sufficiente disporre di un campione di sperma raccolto in un contenitore sterilizzato.