Questo microscopio non solo seleziona i parametri morfologici esterni, come avveniva in precedenza con la tecnica ICSI, ma permette anche di visualizzare gli organelli intracellulari, come i vacuoli, che hanno un’influenza negativa sulla cromatina, causandone la destabilizzazione.
Tecnica IMSI
Conosciuto anche come Super ICSI

La tecnica IMSI o Super ICSI
L'utilizzo dell'IMSI avviene tramite:
Migliora significativamente i tassi di impianto ed è indicato nei seguenti casi:
- Nei maschi con una qualità morfologica dello sperma molto bassa.
- Nei maschi il cui sperma è stato ottenuto dal tessuto testicolare.
- Nei maschi con alterazioni patologiche nelle cellule spermatiche: DNA frammentato e FISH patologico.
- In coppie con precedenti trattamenti ICSI con ripetuti fallimenti dell’impianto.
Quando è indicato un IMSI?
In linea di principio, questa tecnica è destinata a tutti coloro che si sottopongono a un ciclo di fecondazione in vitro con microiniezione di spermatozoi(ICSI), ma con particolare attenzione alle coppie con campioni di spermatozoi oligo-terato-astenozoospermici e ai pazienti con precedenti fallimenti della FIV.
L ‘IMSI può essere complementare alla MACS in caso di infertilità maschile grave, poiché quest’ultima seleziona gli spermatozoi senza la presenza di marcatori di membrana che indichino alterazioni negli spermatozoi, mentre l ‘IMSI seleziona quelli morfologicamente migliori per la fecondazione.